Il Comitato Dante Alighieri di Siracusa ha celebrato lo scorso 25 marzo il Dantedì al Multisala Planet.
Piu di 900 studenti tra Einaudi, Gargallo, Quintiliano, Wojtyla Chindemi, Giaracà, Santa Lucia hanno assistito alla proiezione del docufilm “Mirabile Visione -Inferno”, esempio cinematografico che attualizza il messaggio del Sommo Poeta fiorentino. L’opera cinematografica racconta illustra i mali e le contraddizioni della nostra epoca attraverso l’abbinamento delle terzine della Divina commedia, relativamente alla cantica dell’inferno, al susseguirsi rapido e incalzante di immagini, drammatiche il più delle volte proprio perché trattasi della cantica dell’inferno, che ne esemplificano ancora meglio il senso. Grande la partecipazione anche emotiva dei ragazzi, che dimostrano come l’utilizzo dei moderni media possano aiutare a veicolare il messaggio dantesco in maniera ancora più profonda e in modo che resti inciso nella mente. L’attualizzazione del messaggio dantesco è proprio la chiave di volta per dimostrare come l’uomo, in fin dei conti, non sia mutato granché nel corso dei secoli. Di grande impatto anche l’interpretazione dei due ciceroni, Benedetta Buccellato e Luigi Di Berti, attori teatrali e cinematografici di spessore, che accompagnano lo spettatore nel lungo percorso attraverso i gironi infernali, mettendo in scena la sofferenza umana. Nel docu-film rappresentato durante il Dantedì, il tema ambientale è fortemente rappresentato, per le drammatiche conseguenze in tutto il pianeta, la cui responsabilità è dichiaratamente accertata essere dell’uomo e del suo male agire, con echi degli avvenimenti degli ultimi 30-40 anni, accompagnati da immagini di impatto, dalla caduta del muro di Berlino ai salvataggi di migranti a Papa Giovanni Paolo II, ad importanti monumenti italiani o stranieri, come la porta dell’Inferno di Auguste Rodin. Tutti abbiamo la chance di riconoscerci all’interno di questo “inferno” in terra rappresentato dal regista Matteo Gagliardi.
