Emozioni profonde quelle espresse durante l’incontro con la dottoressa Paola D’Apice, psicologa e psicoterapeuta, da anni impegnata come consulente presso l’Associazione Maior, centro neuroriabilitativo di Siracusa, promosso dalla Dante Alighieri di Siracusa, in occasione della presentazione del suo libro presso il Grande Albergo Alfeo, incontro moderato dall’Avvocato Ottavio Palazzolo, Presidente della Maior. Il tema è quello delle “madri guerriere”, quelle madri che mettono al mondo un figlio con disabilità e si trovano ad essere madri doppie, poiché a loro necessita una doppia forza per gestire la famiglia e le dinamiche Interne che inevitabilmente si pongono, e madre a metà poiché, nella gran parte dei casi, sono madri alle quali non sempre arriva una risposta affettiva da parte dei figli disabili. Ma la ricchezza è in ogni caso enorme, così come alcune mamme, protagoniste di questi casi, hanno espresso durante l’incontro, commuovendo profondamente chi quella realtà non la conosce, ma aiutate nel loro percorso quotidiano dalla dott.ssa D’Apice, ed è grazie al gruppo Maior che queste madri hanno costituito un gruppo di auto mutuo soccorso, nel quale fare esperienza e nel quale scambiare mutualmente e reciprocamente consigli, risposte e, soprattutto, coraggio che non deve mai mancare nella vita quotidiana. E l’esempio portato da queste madri presenti in sala con le loro lettere inviate ai figli, lettere che non riceveranno mai una risposta, ha commosso profondamente l’uditorio, mutando l’attenzione sulla disabilità come valore arricchente e non come ostacolo a una piena fruizione della vita. E per concludere l’incontro, ulteriore apporto della nostra Presidente Mariateresa Mangano, che come docente di sostegno ha sottolineato il patrimonio affettivo che arriva dai disabili, piccoli e grandi.